Index   Back Top Print

[ DE  - ES  - FR  - IT  - PT ]

INCONTRO CON I NUNZI APOSTOLICI

DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO

Sala Clementina
Giovedì, 13 giugno 2019

[Multimedia]


 

Discorso preparato dal Santo Padre e consegnato ai presenti

Cari Confratelli,

sono lieto di incontrarvi nuovamente per vedere con voi ed esaminare con occhi di pastori la vita della Chiesa, e per riflettere sulla vostra delicata e importante missione. Ringrazio ciascuno di voi per la sua presenza e per il suo servizio. È questa la nostra terza riunione di questo tipo, in cui faccio tesoro anche delle riflessioni suscitate dagli incontri con tutti voi, qui in Vaticano, come pure in alcune Nunziature, in occasione dei recenti Viaggi. Penso che in futuro si cercherà di invitare con una certa regolarità anche i collaboratori, perché questi momenti abbiano anche un carattere formativo.

Ho pensato di condividere oggi con voi alcuni precetti semplici ed elementari, che certamente voi ben conoscete, ma ricordarli farà bene a tutti e aiuterà voi a vivere meglio la vostra missione con lo stesso entusiasmo del primo mandato e con la stessa fervente disponibilità con cui avete iniziato il vostro servizio.

Si tratta di una specie di “decalogo” che, in realtà, è indirizzato attraverso di voi anche ai vostri Collaboratori e, anzi, a tutti i vescovi, i sacerdoti e i consacrati che voi incontrate in ogni parte del mondo.

1 - Il Nunzio è uomo di Dio

Essere un “uomo di Dio” vuol dire seguire Dio in tutto e per tutto; ubbidire ai suoi comandamenti con gioia; vivere per le cose di Dio e non per quelle del mondo; dedicargli liberamente tutte le proprie risorse accettando con animo generoso le sofferenze che sopraggiungono in conseguenza della fede in Lui. L’uomo di Dio non raggira né froda il suo prossimo; non si lascia andare a pettegolezzi e maldicenze; conserva la mente e il cuore puri, preservando occhi e orecchie dalla sporcizia del mondo. Non si lascia ingannare dai valori mondani, ma guarda alla Parola di Dio per giudicare cosa sia saggio e buono. L’uomo di Dio cerca seriamente di essere “santo e irreprensibile davanti a Lui” (cfr Ef 1,4). L’uomo di Dio sa camminare umilmente con il suo Signore, sapendo di dover fare affidamento solo su di Lui per poter vivere in pienezza e perseverare sino alla fine, mantenendo il cuore aperto verso gli svantaggiati e i reietti dalla società e ascoltando i problemi delle persone senza giudicarle. L’uomo di Dio è colui che pratica la giustizia, l’amore, la clemenza, la pietà e la misericordia.

Il Nunzio che dimentica di essere uomo di Dio rovina sé stesso e gli altri; va fuori binario e danneggia anche la Chiesa, alla quale ha dedicato la sua vita.

2 - Il Nunzio è uomo di Chiesa

Essendo il Nunzio Rappresentante Pontificio, non rappresenta sé stesso ma la Chiesa e in particolare il Successore di Pietro. Cristo ci avverte della tentazione del servo malvagio: «Se questo servo malvagio dicesse in cuor suo: Il mio padrone tarda a venire, e cominciasse a percuotere i suoi compagni e a bere e a mangiare con gli ubriaconi, arriverà il padrone quando il servo non se l’aspetta e nell’ora che non sa, lo punirà con rigore e gli infliggerà la sorte che gli ipocriti si meritano» (Mt 24,48-51).

Il Nunzio cessa di essere “uomo di Chiesa” quando inizia a trattare male i suoi collaboratori, il personale, le suore e la comunità della Nunziatura come un cattivo padrone e non come padre e pastore. È triste vedere taluni Nunzi che affliggono i loro collaboratori con gli stessi dispiaceri che loro stessi hanno ricevuto da altri Nunzi quando erano collaboratori. Invece i Segretari e i Consiglieri sono stati affidati all’esperienza del Nunzio perché possano formarsi e fiorire come diplomatici e, se Dio vuole, in futuro come Nunzi.

È brutto vedere un Nunzio che cerca il lusso, gli indumenti e gli oggetti “firmati” in mezzo a gente priva del necessario. È una contro-testimonianza. L’onore più grande per un uomo di Chiesa è quello di essere “servo di tutti”.

Essere uomo di Chiesa richiede anche l’umiltà di rappresentare il volto, gli insegnamenti e le posizioni della Chiesa, cioè mettere da parte le convinzioni personali.

Essere uomo di Chiesa vuol dire difendere coraggiosamente la Chiesa dinanzi alle forze del male che cercano sempre di screditarla, di diffamarla o di calunniarla.

Essere uomo di Chiesa richiede di essere amico dei vescovi, dei sacerdoti, dei religiosi e dei fedeli, con confidenza e calore umano, svolgendo al loro fianco la propria missione e avendo sempre uno sguardo ecclesiale, cioè di un uomo che si sente responsabile della salvezza degli altri. Ricordiamo sempre che la salus animarum è la legge suprema della Chiesa ed è la base di ogni azione ecclesiale. [1] Questa identità del Nunzio lo porta anche a distinguersi dagli altri Ambasciatori nelle grandi feste, Natale e Pasqua: quando quelli si assentano per raggiungere le famiglie, il Nunzio rimane in sede per celebrare la festa col popolo di Dio del Paese perché, essendo uomo di Chiesa, questa è la sua Famiglia.

3 - Il Nunzio è uomo di zelo apostolico

Il Nunzio è annunciatore della Buona Novella ed essendo un apostolo del Vangelo ha il compito di illuminare il mondo con la luce del Risorto, di portare Cristo sino ai confini della terra. È un uomo in cammino che semina il buon seme della fede nei cuori di chi incontra. E chi incontra il Nunzio dovrebbe sentirsi in qualche modo interrogato.

Ricordiamo la grande figura di San Massimiliano Maria Kolbe che, consumato dall’ardente zelo per la gloria di Dio, scrisse in una delle sue lettere: «Nei nostri tempi constatiamo, non senza tristezza, il propagarsi dell’“indifferentismo”. Una malattia quasi epidemica che si va diffondendo in varie forme non solo nella generalità dei fedeli, ma anche tra i membri degli istituti religiosi. Dio è degno di gloria infinita. La nostra prima e principale preoccupazione deve essere quella di dargli lode nella misura delle nostre deboli forze, consapevoli di non poterlo glorificare quanto Egli merita. La gloria di Dio risplende soprattutto nella salvezza delle anime che Cristo ha redento con il suo sangue. Ne deriva che l’impegno primario della nostra missione apostolica sarà quello di procurare la salvezza e la santificazione del maggior numero di anime».[2]

Ricordiamo anche le parole di San Paolo: «Non è infatti per me un vanto predicare il vangelo; è un dovere per me: guai a me se non predicassi il vangelo!» (1Cor 9,16). È pericoloso cadere nella timidezza o nella tiepidezza dei calcoli politici o diplomatici, o addirittura nel “politicamente corretto”, rinunciando all’annuncio.

Lo zelo apostolico è quella forza che ci tiene in piedi e ci protegge dal cancro della disillusione.

4 - Il Nunzio è uomo di riconciliazione

È parte importante del lavoro di ogni Nunzio essere uomo di mediazione, di comunione, di dialogo e di riconciliazione. Il Nunzio deve cercare sempre di rimanere imparziale e obbiettivo, affinché tutte le parti trovino in lui l’arbitro giusto che cerca sinceramente di difendere e tutelare solo la giustizia e la pace, senza lasciarsi mai coinvolgere negativamente.[3]

Essendo uomo di comunicazione, «l’attività del Rappresentante Pontificio reca innanzitutto un prezioso servizio ai Vescovi, ai Sacerdoti, ai Religiosi e a tutti i cattolici del luogo, i quali trovano in lui sostegno e tutela, in quanto egli rappresenta un’Autorità Superiore, che è a vantaggio di tutti. La sua missione non si sovrappone all’esercizio dei poteri dei Vescovi, né lo sostituisce o intralcia, ma lo rispetta e, anzi, lo favorisce e lo sostiene col fraterno e discreto consiglio».[4]

Se un Nunzio si chiudesse nella Nunziatura ed evitasse di incontrare la gente, tradirebbe la sua missione e invece di essere fattore di comunione e di riconciliazione ne diverrebbe ostacolo e impedimento. Non dovete dimenticare mai che voi rappresentate il volto della cattolicità e l’universalità della Chiesa presso le Chiese locali sparse in tutto il mondo e presso i Governi.

5 - Il Nunzio è uomo del Papa

In quanto Rappresentante Pontificio il Nunzio non rappresenta sé stesso ma il Successore di Pietro e agisce per suo conto presso la Chiesa e i Governi, cioè concretizza, attua e simboleggia la presenza del Papa tra i fedeli e le popolazioni. È bello che in diversi Paesi la Nunziatura viene chiamata “Casa del Papa”.

Certamente ogni persona potrebbe avere delle riserve, simpatie e antipatie, ma un buon Nunzio non può essere ipocrita perché il Rappresentante è un tramite, o meglio, un ponte di collegamento tra il Vicario di Cristo e le persone a cui è stato inviato, in una determinata zona, per la quale è stato nominato e inviato dallo stesso Romano Pontefice.

La vostra missione, dunque, è molto impegnativa perché richiede disponibilità e flessibilità, umiltà, impeccabile professionalità, capacità di comunicazione e di negoziazione; richiede frequenti spostamenti in automobile e lunghi viaggi, cioè vivere con la valigia sempre pronta (nel nostro primo incontro vi dissi: la vostra è una vita da nomadi).

Essendo inviato del Papa e della Chiesa, il Nunzio dev’essere predisposto per i rapporti umani, avere una naturale inclinazione per le relazioni interpersonali, cioè essere vicino ai fedeli, ai sacerdoti, ai Vescovi locali, e anche agli altri diplomatici e ai governanti.

Il servizio del Rappresentante è anche quello di visitare le comunità dove il Papa non riesce a recarsi, assicurando loro la vicinanza di Cristo e della Chiesa. Così San Paolo VI scrisse: «È, infatti, evidente che al movimento verso il centro e il cuore della Chiesa deve corrispondere un altro moto, che dal centro si diffonda alla periferia e porti in certo modo a tutte e singole le Chiese locali, a tutti e singoli i Pastori e i fedeli la presenza e la testimonianza di quel tesoro di verità e di grazia, di cui Cristo Signore e Redentore Ci ha resi partecipi, depositari e dispensatori. Mediante i Nostri Rappresentanti, che risiedono presso le varie Nazioni, noi ci rendiamo partecipi della vita stessa dei Nostri figli e quasi inserendoci in essa veniamo a conoscere, in modo più spedito e sicuro, le loro necessità e insieme le aspirazioni».[5]

Essendo “Rappresentante”, il Nunzio deve continuamente aggiornarsi e studiare, in modo da conoscere bene il pensiero e le istruzioni di chi rappresenta. Ha anche il dovere di aggiornare e informare continuamente il Papa sulle diverse situazioni e sui mutamenti ecclesiastici e sociopolitici del Paese a cui inviato. Per questo è indispensabile possedere una buona conoscenza dei suoi costumi e possibilmente della lingua, mantenendo la porta della Nunziatura e quella del suo cuore sempre aperte a tutti.

È inconciliabile, quindi, l’essere Rappresentante Pontificio con il criticare alle spalle il Papa, avere dei blog o addirittura unirsi a gruppi ostili a Lui, alla Curia e alla Chiesa di Roma.

6 - Il Nunzio è uomo di iniziativa

È necessario avere e sviluppare la capacità e l’agilità nel promuovere o adottare una condotta adeguata alle esigenze del momento senza mai cadere né nella rigidità mentale, spirituale e umana, né nella flessibilità ipocrita e camaleontica. Non si tratta di essere opportunisti, ma di saper passare dall’ideazione all’attuazione avendo in mente il bene comune e la fedeltà al mandato. L’arcivescovo Giancarlo Maria Bregantini dice che «senza motivazioni spirituali e senza un fondamento evangelico, tutte le iniziative a poco a poco crollano, anche sul piano cooperativistico, economico ed organizzativo».[6]

L’uomo di iniziativa è una persona positivamente curiosa, piena di dinamismo e di intraprendenza; una persona creativa e dotata di coraggio, che non si lascia vincere dal panico in situazioni non prevedibili, ma sa, con serenità, intuito e fantasia tentare di capovolgerle e gestirle positivamente.

L’uomo di iniziativa è un maestro che sa insegnare agli altri come approcciarsi alla realtà per tentare di non farsi travolgere dalle piccole e grandi sorprese che ci riserva. È una persona che rasserena con la sua positività coloro che attraversano le tempeste della vita.

Essendo anzitutto un vescovo, un pastore che, pur vivendo tra le vicende del mondo, è chiamato quotidianamente a dare prova di potere e di volere “essere nel mondo ma non del mondo” (cfr Gv 17,14), il Nunzio, in maniera intuitiva, deve sapere riorganizzare l’informazione complessiva e trovare le parole giuste per aiutare le persone che si rivolgono a lui per trovare consiglio, con la semplicità delle colombe e l’astuzia dei serpenti (cfr Mt 16,16).

Occorre precisare che tali capacità si acquistano mettendosi alla sequela di Gesù, sul modello degli Apostoli e dei primi discepoli, che accolsero la chiamata con particolare attenzione e adesione alla condotta di Gesù Cristo.

7 - Il Nunzio è uomo di obbedienza

La virtù dell’obbedienza è inscindibile dalla libertà, perché solo nella libertà noi possiamo obbedire realmente, e solo obbedendo al Vangelo si entra nella pienezza della libertà.[7] La chiamata del cristiano e, in questo contesto, del Nunzio all’obbedienza rimane la chiamata a seguire lo stile di vita di Gesù di Nazareth. La vita di Gesù, improntata all’apertura e all’obbedienza a Dio, che Egli chiama Padre.[8] Qui possiamo comprendere e vivere il grande comandamento dell’obbedienza liberante: «Bisogna obbedire a Dio piuttosto che agli uomini» (At 5,29). L’obbedienza a Dio non si separa dall’obbedienza alla Chiesa e ai Superiori.

Ci aiuta qui ancora San Massimiliano Maria Kolbe che in quella medesima lettera scrisse: «L’obbedienza, ed essa sola, è quella che ci manifesta con certezza la divina volontà. È vero che il superiore può errare, ma chi obbedisce non sbaglia. […] Attraverso la via dell’obbedienza noi superiamo i limiti della nostra piccolezza e ci conformiamo alla volontà divina che ci guida ad agire rettamente con la sua infinita sapienza e prudenza. Aderendo a questa divina volontà, a cui nessuna creatura può resistere, diventiamo più forti di tutti. Questo è il sentiero della sapienza e della prudenza, l’unica via nella quale possiamo rendere a Dio la massima gloria. […] Amiamo dunque, fratelli, con tutte le forze il Padre celeste pieno di amore per noi; e la prova della nostra perfetta carità sia l’obbedienza, da esercitare soprattutto quando ci chiede di sacrificare la nostra volontà. Infatti non conosciamo altro libro più sublime che Gesù Cristo crocifisso, per progredire nell’amore di Dio».[9]

Sant’Agostino attribuisce all’obbedienza tanta importanza, non meno di quella dell’amore, dell’umiltà, della sapienza, che sono fondamentali, al punto che non può esservi amore vero, umiltà sincera, sapienza autentica se non nell’ambito dell’obbedienza.[10]

Un Nunzio che non vive la virtù dell’obbedienza – anche quando risulta difficile e contrario alla propria visione personale – è come un viaggiatore che perde la bussola, rischiando così di fallire l’obiettivo. Ricordiamo sempre il detto “Medice, cura te ipsum”. È contro-testimonianza chiamare gli altri all’obbedienza e disobbedire.

8 - Il Nunzio è uomo di preghiera

Qui mi sembra importante ricordarvi ancora una volta le parole insuperabili con cui San Giovanni Battista Montini, da Sostituto della Segreteria di Stato, descriveva la figura del Rappresentante Pontificio: «È quella di uno che ha veramente la coscienza di portare Cristo con sé» (25 aprile 1951), come il bene prezioso da comunicare, da annunciare, da rappresentare. I beni, le prospettive di questo mondo finiscono per deludere, spingono a non accontentarsi mai; il Signore è il bene che non delude, l’unico che non delude. E questo esige un distacco da sé stessi che si può raggiungere solo con un costante rapporto con il Signore e l’unificazione della vita attorno a Cristo. E questo si chiama familiarità con Gesù. La familiarità con Gesù Cristo dev’essere l’alimento quotidiano del Rappresentante Pontificio, perché è l’alimento che nasce dalla memoria del primo incontro con Lui e perché costituisce anche l’espressione quotidiana di fedeltà alla sua chiamata. Familiarità con Gesù Cristo nella preghiera, nella Celebrazione eucaristica – da non tralasciare mai – nel servizio della carità.[11]

Ricordiamo gli Apostoli e Pietro che disse: «Non è giusto che noi trascuriamo la parola di Dio per il servizio delle mense. Cercate dunque, fratelli, tra di voi sette uomini di buona reputazione, pieni di Spirito e di saggezza, ai quali affideremo quest’incarico. Noi, invece, ci dedicheremo alla preghiera e al ministero della parola» (At 6,1-6). Il primo compito di ogni Vescovo è dunque quello di dedicarsi alla preghiera e al ministero della parola.

Il Nunzio – e tutti noi – senza una vita di preghiera, rischia di venir meno a tutti i requisiti sopramenzionati. Senza la preghiera diventiamo semplici funzionari, sempre scontenti e frustrati. La vita di preghiera è quella luce che illumina tutto il resto e tutto l’operato del Nunzio e della sua missione.

9 - Il Nunzio è uomo di carità operosa

Occorre ribadire qui che «la preghiera, il cammino del discepolato e la conversione trovano nella carità che si fa condivisione la verifica della loro autenticità evangelica. E da questo modo di vivere derivano gioia e serenità d’animo, perché si tocca con mano la carne di Cristo. Se vogliamo incontrare realmente Cristo, è necessario che ne tocchiamo il corpo in quello piagato dei poveri, come riscontro di quella comunione sacramentale ricevuta nell’Eucaristia. Il Corpo di Cristo, spezzato nella sacra liturgia, si lascia ritrovare dalla carità condivisa nei volti e nelle persone dei fratelli e delle sorelle più deboli».[12] Perché «la fede si rende operosa per mezzo della carità» (Gal 5,6).

Il Nunzio avendo il compito di interpretare «la sollecitudine del Romano Pontefice per il bene del Paese in cui esercita la sua missione; in particolare deve interessarsi con zelo dei problemi della pace, del progresso e della collaborazione dei popoli, in vista del bene spirituale, morale e materiale dell’intera famiglia umana».[13] L’operato del Nunzio non si deve mai limitare allo svolgimento delle pratiche, che, pur essendo importanti, non potranno mai rendere la sua missione feconda e fruttuosa; per questo il Nunzio deve spendersi nelle opere caritative, specialmente verso i poveri e gli emarginati: solo così potrà realizzare pienamente la sua missione e il suo essere padre e pastore.

La carità è anche gratuità, ed ecco perché vorrei qui parlavi di un pericolo permanente, ossia il pericolo delle regalie. La Bibbia definisce iniquo l’uomo che «accetta regali di sotto il mantello, per deviare il corso della giustizia» (Pr 17,23-24) e anche il Salmo domanda: «Signore, chi abiterà nella tua tenda?» e risponde: chi «non accetta doni contro l’innocente» (15,1.5). La carità operosa ci deve portare ad essere prudenti nell’accettare i doni che vengono offerti per annebbiare la nostra oggettività e in alcuni casi purtroppo per comprare la nostra libertà.

Nessun regalo di qualsiasi valore deve mai renderci schiavi! Rifiutate i regali troppo costosi e spesso inutili o indirizzateli alla carità, e ricordate che ricevere un regalo costoso non giustifica mai il suo uso.

10- Il Nunzio è uomo di umiltà

Vorrei concludere questo decalogo con la virtù dell’umiltà citando le “Litanie dell’umiltà” del Servo di Dio Cardinale Rafael Merry del Val (1865-1930), Segretario di Stato e collaboratore di San Pio X, un vostro ex collega:

O Gesù, mite e umile di cuore, esauditemi!
Dal desiderio di essere stimato - Liberatemi, Gesù.
Dal desiderio di essere amato - Liberatemi, Gesù.
Dal desiderio di essere decantato - Liberatemi, Gesù.
Dal desiderio di essere onorato – Liberatemi, Gesù.
Dal desiderio di essere lodato - Liberatemi, Gesù.
Dal desiderio di essere preferito agli altri - Liberatemi, Gesù.
Dal desiderio di essere consultato - Liberatemi, Gesù.
Dal desiderio di essere approvato - Liberatemi, Gesù.
Dal timore di essere umiliato - Liberatemi, Gesù.
Dal timore di essere disprezzato - Liberatemi, Gesù.
Dal timore di soffrire ripulse - Liberatemi, Gesù.
Dal timore di essere calunniato - Liberatemi, Gesù.
Dal timore di essere dimenticato - Liberatemi, Gesù.
Dal timore di essere preso in ridicolo - Liberatemi, Gesù.
Dal timore di essere ingiuriato - Liberatemi, Gesù.
Dal timore di essere sospettato - Liberatemi Gesù.
Che gli altri siano amati più di me - Gesù, datemi la grazia di desiderarlo!
Che gli altri siano stimati più di me - Gesù, datemi la grazia di desiderarlo!
Che gli altri possano crescere nell’opinione del mondo e che io possa diminuire - Gesù, datemi la grazia di desiderarlo!
Che gli altri possano essere impiegati e io messo in disparte - Gesù, datemi la grazia di desiderarlo!
Che gli altri possano essere lodati e io non curato - Gesù, datemi la grazia di desiderarlo!
Che gli altri possano essere preferiti a me in ogni cosa - Gesù, datemi la grazia di desiderarlo!
Che gli altri possano essere più santi di me, purché io divenga santo in quanto posso - Gesù datemi la grazia di desiderarlo![14]


[1] «In rapporto ai Vescovi, ai quali è affidata per divino mandato la cura delle anime nelle singole diocesi, il Rappresentante Pontificio ha il dovere di aiutare, consigliare e prestare la sua opera pronta e generosa, con spirito di fraterna collaborazione, sempre rispettando l’esercizio di giurisdizione propria dei Pastori» (S. Paolo VI, Lett. ap. Sollicitudo omnium Ecclesiarum: AAS 61 [1969], 476).

[2] Cfr Scritti di Massimiliano M. Kolbe, vol. I, Firenze 1975, 44-46; 113-114.

[3] Il Nunzio ha anche «il dovere di tutelare in concorde azione con i Vescovi, presso le Autorità civili del territorio in cui esercita il suo ufficio, la missione della Chiesa e della Santa Sede. […] Nella sua qualità di inviato del Supremo Pastore delle anime, il Rappresentante Pontificio promuoverà […] opportuni contatti tra la Chiesa Cattolica e le altre comunità cristiane, e favorirà cordiali rapporti con le Religioni non cristiane» (S. Paolo VI, Lett. ap. Sollicitudo omnium Ecclesiarum: AAS 61 [1969], 476).

[4] Ibidem.

[5] Lett. ap. Sollicitudo omnium Ecclesiarum: AAS 61 (1969), 476.

[6] Non possiamo tacere. Le parole e la bellezza per vincere la mafia, Piemme 2011, 136.

[7] Cfr ENZO BIANCHI, Le parole della spiritualità, Rizzoli 1999, 149-152.

[8] Cfr F. J. MOLONEY, Discepoli e profeti, 186.

[9] Scritti di Massimiliano M. Kolbe, vol. I, Firenze 1975, 44-46; 113-114.

[10] Cfr Patrologia, III, Marietti 2000, 432-434; B. Borghini, L’obbedienza secondo S. Agostino, in “Vita crist.”, 23 (1954), 460-478.

[11] Cfr Discorso ai Rappresentanti Pontifici, 21 giugno 2013.

[12] Messaggio per la I Giornata Mondiale dei Poveri, 19 novembre 2017.

[13] S. Paolo VI, Lett. ap. Sollicitudo omnium Ecclesiarum: AAS 61 (1969), 476.

[14] https://www.corrispondenzaromana.it/lumilta-insegnata-dal-cardinal-merry-del-val/



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana